abbiamo cominciato a vedere le macro la macroprogrammazione ecc..con excel
in classe abbiamo provato a fare degli schemi con le tabelline del per del meno del più..
abbiamo visto anche le super potenza che sono potenze di potenze....abiamo anche parlato del googol cioè:
Un googol (pronuncia gugol) è il numero intero esprimibile con 1 seguito da 100 zeri, pari cioè a 10100 o 10'000 decaexiloni.
Il termine è stato ideato e divulgato dal matematico americano edward kasner nel1994 nel suo libro matematica e applicazione, per illustrare la differenza tra un numero enorme e l'infinito; il nome gli era stato suggerito estemporaneamente dal nipotino di 9 anni Milton Sirotta.
Un googol è circa pari al fattoriale di 70 (per la precisione, 70! è circa 1,198 googol); i suoi unici fattori primi sono 2 e 5, ciascuno presente 100 volte. Scritto in notazione binaria, occupa 333bit.
In matematica, il googol non ha un significato particolare, se non quello di essere utile per un confronto con altri numeri incredibilmente grandi, come quello di particelle subatomiche nell'universo visibile (stimato tra 1072 e 1087) o quello delle possibili partite a scacchi (circa 10120). È degno di nota che molte calcolatrici tascabili possono rappresentare numeri fino quasi a un googol, ma senza raggiungerlo; il valore massimo visualizzabile è infatti 9,9999999 * 1099.
Kasner ha utilizzato anche il termine googleplexper denotare l'intero esprimibile con 1 seguito da un googol di zeri.
Un tale numero è decisamente inutile per misurare una qualunque grandezza nella realtà ma nonostante questo esistono anche numeri più grandi come il megistone o il numero di graham. Persino unendo tutte le particelle esistenti nell'universo sconosciuto non si raggiungerebbe che un millesimo di centesimo di un googolplex. La distorsione google è stata adottata come nome dell'azienda che gestisce l'omonimo motore di ricerca i cui fondatori sbagliarono la corretta scrittura del termine googol ai tempi della prima registrazione del dominio.
che cosa strana pensare a questo numero....!!!!!!!!!!
ieri era ail linux day...
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il numero è notevolmente cresciuto negli anni divenendo ormai un appuntamento immancabile nel panorama del software libero italiano.
La data prestabilita per il LinuxDay è ogni quarto sabato di ottobre.Pertanto per l'anno 2008 si terrà il 25 OttobreLe linee guida prevedono la possibilità di cominciare la manifestazione anche qualche giorno prima e di terminare il giorno dopo, purchè l'evento principale si tenga sabato 25 ottobre.
Il LinuxDay si svolgerà in maniera parallela in diverse città italiane
ciao ciao a tutti.....kissotti
Nessun commento:
Posta un commento