ciao..


innamorata

innamorata

Informazioni personali

La mia foto
ciao a tutti quanti...mi chimo Linda frequento la 4 programmatori del de simoni..abito a Caspoggio...che paesone eh........=o)...ho 17 anni....quasi 18....tra un pò patente.......bella lì..poi si che ci saranno incidenti sulle strade.....

vuoi capirlo?

vuoi capirlo?

i hate you

i hate you

...frase più vera che mai!

la cosa peggiore è odiare chi vorresti amare....

Cipucipu

Davvero tu credi che esista una spiegazione per amare oppure no ma se c'e ti giuro io non lo so Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore davvero è come se tu fossi con me da sempre tra la gente è dentro di me nella mia mente io sento che Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro di ogni mia idea noi da ieri eppure da sempre siamo noi da soli ma insieme perché Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro delle mie idee, con il cuore solo per questo amo te

venerdì 16 gennaio 2009

LA MICROSOFT VIENE ACCUSATA....
"La Commissione Europea accusa Microsoft di aver integrato Internet Explorer in Windows per minare la nascita di qualsiasi possibile concorrente."
La Commissione Europea ha accusato Microsoft di aver alterato, nel corso degli anni, la competizione tra browser grazie all'integrazione di Internet Explorer nel sistema operativo Windows. In casa UE hanno accolto le lamentele di Opera Software, che da tempo chiedeva la separazione di Explorer dal fratello maggiore Windows.
La Commissione "ha raccolto dati per arrivare alla conclusione preliminare che l'integrazione di Internet Explorer in Windows sia un male per la competizione tra browser web. Mina l'innovazione e riduce la possibilità di scelta del consumatore".
Microsoft ha ora otto settimane di tempo per replicare allo "statement of objections" inviato dalla Commissione, nel quale si afferma che se le indagini preliminari venissero confermate, Microsoft sarebbe soggetta a una multa.
Ci troviamo davanti all'inizio di un nuovo processo che potrebbe durare a lungo, che segue quello di alcuni anni fa (caso Real Networks) e che ha portato Microsoft sia a un cambio di rotta che a spendere oltre 1 miliardo di dollari tra multa e avvocati.
La risposta di Microsoft alle accuse della UE non si è fatta attendere. Il colosso di Redmond ha offerto piena collaborazione, sia con tutta la documentazione necessaria che con udienze orali.

Nessun commento: