ciao..


innamorata

innamorata

Informazioni personali

La mia foto
ciao a tutti quanti...mi chimo Linda frequento la 4 programmatori del de simoni..abito a Caspoggio...che paesone eh........=o)...ho 17 anni....quasi 18....tra un pò patente.......bella lì..poi si che ci saranno incidenti sulle strade.....

vuoi capirlo?

vuoi capirlo?

i hate you

i hate you

...frase più vera che mai!

la cosa peggiore è odiare chi vorresti amare....

Cipucipu

Davvero tu credi che esista una spiegazione per amare oppure no ma se c'e ti giuro io non lo so Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore davvero è come se tu fossi con me da sempre tra la gente è dentro di me nella mia mente io sento che Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro di ogni mia idea noi da ieri eppure da sempre siamo noi da soli ma insieme perché Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro delle mie idee, con il cuore solo per questo amo te

martedì 21 aprile 2009

Es:se parliamo delle interrogazioni come faccio a parlarne attraverso uno schema??
può essere reso sbbastanza semplice.parleremo di due cose:lo STATO(Petri faceva dei pallini per rappresentare gli stati); nella nostra interrogazione useremo un pallinno con al centro un ? perchè la valutazione è ancora incerta e verrà identificata con un pallino sbarrato.
Si passa da uno stato incerto a un altro stato attraverso un evento, Petri rappresentava l'evento con un quadrato.e nel nostro schema nel quadrato metteremo la domanda e la risposta.e si arriverà nel nostro caso a uno stato positivo perchè la risposta è stata positiva, quindi disegneremo un cerchio con al centro un +.
Nel nostro caso l'interrogazione nonpuò aver fine solamente con una domanda allora si avrà un'altro pallino con il risultato un altro stato, se continuerà ad essere positiva non fa altro che confermare lo stato in cui sono, se invece è negativa non può che riportarci allo stato di partenza che era uno stato incerto.
E così sarà identico se si partirà da uno stato neutro per arrivare a uno stato negativo, se con la seconda domanda si avrà una risposta negativa confermerà lo stato negativo, se invece sarà positivo si avrà il ritirno allo stato neutro iniziale.
Questi schemi si chiamano anche SCHEMI a CONDIZIONI ed EVENTI.

Nessun commento: