oppure dal quaderno del prof:
"Memoization cosa?
R26. La memoization è un processo di riutilizzo del valore computato precedentemente da una funzione per le successive chiamate che presentano gli stessi valori di input, finalizzato a rendere il programma più veloce e chiaro. Si tratta di una tecnica associata con la programmazione dinamica. L'idea è quella di mettere in cache il risultato di una funzione, dato il suo parametro in modo che il calcolo non sarà ripetuto, ma semplicemente recuperato, o memo-ed. Solitamente viene utilizzato un semplice array come cache, ma potrebbe essere impiegata anche una mappa o tabella hash. Haskell è un linguaggio funzionale che memoizes automaticamente per velocizzare le chiamate di funzione."
Informazioni personali

- Cipucipu!! =0)
- ciao a tutti quanti...mi chimo Linda frequento la 4 programmatori del de simoni..abito a Caspoggio...che paesone eh........=o)...ho 17 anni....quasi 18....tra un pò patente.......bella lì..poi si che ci saranno incidenti sulle strade.....
vuoi capirlo?

i hate you

...frase più vera che mai!
la cosa peggiore è odiare chi vorresti amare....

Cipucipu
Davvero tu credi che
esista una spiegazione
per amare oppure no
ma se c'e ti giuro
io non lo so
Amo te, amo te, perché mi vai
e sarò con te ovunque sarai
senza parole, parlami con il cuore
davvero è come se
tu fossi con me da sempre
tra la gente è dentro di me
nella mia mente
io sento che
Amo te, amo te, perché mi vai
e sarò con te ovunque sarai
lasciati amare, lo farò con il cuore
sei nella mia anima, come il sole
sei nella mia vita ormai, con il cuore
al centro di ogni mia idea
noi da ieri eppure da sempre
siamo noi da soli
ma insieme perché
Amo te, amo te, perché mi vai
e sarò con te ovunque sarai
senza parole, parlami con il cuore
Amo te, amo te, perché mi vai
e sarò con te ovunque sarai
lasciati amare, lo farò con il cuore
sei nella mia anima, come il sole
sei nella mia vita ormai, con il cuore
al centro delle mie idee, con il cuore
solo per questo amo te
venerdì 17 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento