ciao..


innamorata

innamorata

Informazioni personali

La mia foto
ciao a tutti quanti...mi chimo Linda frequento la 4 programmatori del de simoni..abito a Caspoggio...che paesone eh........=o)...ho 17 anni....quasi 18....tra un pò patente.......bella lì..poi si che ci saranno incidenti sulle strade.....

vuoi capirlo?

vuoi capirlo?

i hate you

i hate you

...frase più vera che mai!

la cosa peggiore è odiare chi vorresti amare....

Cipucipu

Davvero tu credi che esista una spiegazione per amare oppure no ma se c'e ti giuro io non lo so Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore davvero è come se tu fossi con me da sempre tra la gente è dentro di me nella mia mente io sento che Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro di ogni mia idea noi da ieri eppure da sempre siamo noi da soli ma insieme perché Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai senza parole, parlami con il cuore Amo te, amo te, perché mi vai e sarò con te ovunque sarai lasciati amare, lo farò con il cuore sei nella mia anima, come il sole sei nella mia vita ormai, con il cuore al centro delle mie idee, con il cuore solo per questo amo te

lunedì 27 aprile 2009

Poi ci siamo divisi in gruppi per il sito web di poggi che dobbiamo fare.

Stiamo seguendo un link sul quaderno del prof del bacio tra romanticismo e novecento

Oggi terza e quarta ora di lunedì..

sabato 25 aprile 2009

25/4/2009


Festa della repubblica!!!

venerdì 24 aprile 2009

Con Ivana abbiamo visto Ubuntu 9.04 un sustema operativo alternativo!
Non è male anche se logicamente l'abitudine di usare il buon vecchio windows e la comodità di essere già capaci non la toglie nessuno.
Un ottimo esperimento è quello di rendere lanciabile un vero e proprio sistema operativo partendo da un disco o addirittura da una chiavetta o da dvd o da cd.
In questo momento stiamo parlando delle reti di Petri per qunato riguarda i sistemi operativi.
Ciao a tutti ultime due ore del venerdì pomeriggio...

martedì 21 aprile 2009

Benchmark:cos'è?
dalla wikipedia:
Con il termine benchmark si intende un insieme di test software volti a fornire una misura delle prestazioni di un computer per quanto riguarda diverse operazioni.
Vi è una seconda definizione, relativa ai test di particolari software: in questo caso il benchmark è la determinazione della capacità di detto software di svolgere più o meno velocemente, precisamente od accuratamente, un particolare compito per cui è stato progettato.
Esistono software di benchmark appositamente studiati per misurare la velocità di un computer nell'eseguire calcoli di natura grafica, o altri che privilegiano la capacità nell'eseguire calcoli di natura gestionale.
Si possono distinguere due tipologie fondamentali di programmi per il benchmark: quelli sintetici e quelli applicativi. I benchmark sintetici mirano a misurare le prestazioni del sistema riguardo specifiche operazioni, mentre quelli applicativi si riferiscono all'esecuzione di software applicativo: in entrambi i casi il programma di test restituisce un indice che dovrebbe rappresentare le prestazioni del sistema.
I benchmark sintetici possono essere raggruppamenti di semplici test (microbenchmark) e fornire un risultato per ogni test eseguito. Spesso un'analisi di ciascun risultato risulta più affidabile dell'indice complessivo.
La validità delle misurazioni delle prestazioni di un computer mediante benchmark è fonte di dibattiti perché l'interpretazione dei risultati è spesso complessa. Nel caso di benchmark sintetici che restituiscono un indice, vi è un'inevitabile perdita di informazione nel considerare il risultato complessivo, cosa che può portare ad un'errata interpretazione di esso.
Un problema che affligge i test di benchmark condotti dai produttori è che i programmi di test potrebbero essere scelti o costruiti in modo da privilegiare le caratteristiche dei propri prodotti.
è il testing.
Le reti di Petri le troviamo anche parlando di UML.
Nel modilo tre quando si parla di memoria bisogna sapere come si misura.
Es:se parliamo delle interrogazioni come faccio a parlarne attraverso uno schema??
può essere reso sbbastanza semplice.parleremo di due cose:lo STATO(Petri faceva dei pallini per rappresentare gli stati); nella nostra interrogazione useremo un pallinno con al centro un ? perchè la valutazione è ancora incerta e verrà identificata con un pallino sbarrato.
Si passa da uno stato incerto a un altro stato attraverso un evento, Petri rappresentava l'evento con un quadrato.e nel nostro schema nel quadrato metteremo la domanda e la risposta.e si arriverà nel nostro caso a uno stato positivo perchè la risposta è stata positiva, quindi disegneremo un cerchio con al centro un +.
Nel nostro caso l'interrogazione nonpuò aver fine solamente con una domanda allora si avrà un'altro pallino con il risultato un altro stato, se continuerà ad essere positiva non fa altro che confermare lo stato in cui sono, se invece è negativa non può che riportarci allo stato di partenza che era uno stato incerto.
E così sarà identico se si partirà da uno stato neutro per arrivare a uno stato negativo, se con la seconda domanda si avrà una risposta negativa confermerà lo stato negativo, se invece sarà positivo si avrà il ritirno allo stato neutro iniziale.
Questi schemi si chiamano anche SCHEMI a CONDIZIONI ed EVENTI.
Le reti di Petri:cosa sono?
sono un modo di schematizzare i sistemi anche più complessi.
dalla wikipedia:
Una rete di Petri (conosciuta anche come rete posto/transizione o rete P/T) è una delle varie rappresentazioni matematiche di un sistema distribuito discreto. Come un linguaggio di modellazione, esso descrive la struttura di un sistema distribuito come un grafo bipartito con delle annotazioni. Ovvero, una rete di Petri ha dei nodi posti, dei nodi transizioni e degli archi diretti che connettono posti e transizioni.
Le reti di Petri furono inventate nel 1962 da Carl Adam Petri durante la sua tesi di dottorato.
Una rete di Petri PT (Place/Transition) consiste di posti, transizioni e archi diretti. Possono esserci archi tra posti e transizioni - ma non tra posti e posti o transizioni e transizioni. Un posto da cui un arco parte per finire in una transizione è detto posto di input della transizione; un posto in cui un arco arriva partendo da una transizione è detto posto di output della transizione.
I posti possono contenere un certo numero di token o marche. Una distribuzione di token sull'insieme dei posti della rete è detta marcatura. Le transizioni agiscono sui token in ingresso secondo una regola, detta regola di scatto (in inglese firing). Una transizione è abilitata se può scattare, cioè se ci sono token in ogni posto di input. Quando una transizione scatta, essa consuma token dai suoi posti di input, esegue dei task e posiziona un numero specificato di token in ognuno dei suoi posti di uscita. Ciò avviene automaticamente, ad esempio in un singolo step non-prelazionabile. L'esecuzione delle reti di Petri è non deterministica. Ciò significa due cose:
se più transizioni sono abilitate nello stesso momento, una qualsiasi di esse può scattare
non è garantito che una transizione abilitata scatti; una transizione abilitata può scattare immediatamente, dopo un tempo di attesa qualsiasi (a patto che resti abilitata), o non scattare affatto.
Poiché lo scatto di una transizione non è predicibile a priori, le reti di Petri sono molto adatte a modellare il comportamento concorrente di un sistema distribuito.
Tutto nasce dall'sml.
Adesso invece cominciamo a trattare dell XBRL, che è un sottolinguaggio costriuto intorno a un generatore:l'Xml.
Ciao a tutti è la seconda ora del lunedì..
Il prof ha appena detto che vorrebbe spiegarci come intende strutturare le interrogazioni.

lunedì 20 aprile 2009

Nella seconda ora dovremo provare la pagina inizialemin easy php.
In tutte le altre ore abbiamo lavorato alla homepage.
Ora stiamo guardando un link sul quaderno del prof una guida sull' Xml.
C'è una piccola differenza tra l'Xml che noi prendiamo come guida da Xml.html.it e le guide al linguaggio Xml che possiamo ricavare dagli applicativi Microsoft.
Che non sono interscambiali i lavori, se creiamo in word un lavoro in xml non viene sempre riconosciuto il formato rich.
Ciao a tutti...oggi terza ora e quarta del lunedì.
Abbiamo un ospite in classe oggi.

sabato 18 aprile 2009

xml serve per dare struttura dei problemi di cui ci stiamo occupando.

Il prologo viene usato per "portare" in alto nei motori di ricerca la pagine che vengono raccolte in questi siti.

Ieri abbiamo fatto un "play energy" cioè un blocco di domande sull'energia.
Adesso parliamo di Irealp che verranno a trovarci.
Eccoci quì prima ora del sabato.
Oggi parleremo di Rinamed.

venerdì 17 aprile 2009

abbiamo giocato a play energy l'ultima ora questo pomeriggio!!!!
Adesso introduciamo un argomento importante l'xhtml.
I vari linguaggi sia artificiali che naturali sono moltissimi....negli ordini delle migliaia quelli naturali e negli ordini dei milioni quelli artificiali.
Il linguaggio html è un linguaggio notazionale, le annotazioni servono a spiegare il contenuto.
Il tag è importante sapere cos'è, lo specifico tag che ci farà capire che stiamo lavorando in xhtml lo troviamo nella prima riga.
Il ? nella prima riga e quello che segue è quello che ci dice in che linguaggio andremo a scrivere.
Ci dice anche che versione di xhtml e in che standard i caratteri vengono codificati.
Se prendiamo come esempio un libro il primo attributo di esso è il codice ISBN.
Le procedure ricorsive sono quelle che si autorichiamano. Viene fatta in modo indiretto.
Se andiamo su www.imparando.net troviamo le olimpiadi che si sono svolte a Bergamo e in altre città.
oppure dal quaderno del prof:
"Memoization cosa?
R26. La memoization è un processo di riutilizzo del valore computato precedentemente da una funzione per le successive chiamate che presentano gli stessi valori di input, finalizzato a rendere il programma più veloce e chiaro. Si tratta di una tecnica associata con la programmazione dinamica. L'idea è quella di mettere in cache il risultato di una funzione, dato il suo parametro in modo che il calcolo non sarà ripetuto, ma semplicemente recuperato, o memo-ed. Solitamente viene utilizzato un semplice array come cache, ma potrebbe essere impiegata anche una mappa o tabella hash. Haskell è un linguaggio funzionale che memoizes automaticamente per velocizzare le chiamate di funzione."
MEMOIZZAZIONE=dalla wikipedia:
"La memoizzazione è una tecnica di programmazione che consiste nel salvare in memoria i valori restituiti da una funzione in modo da averli a disposizione per un riutilizzo successivo senza doverli ricalcolare. Memoizzazione, che significa letteralmente "mettere in memoria" è una tecnica caratteristica della programmazione dinamica. Spesso questo termine viene confuso con "memorizzazione" che, sebbene descriva lo stesso procedimento, ha un significato più ampio.
Una funzione può essere "memoizzata" soltanto se soddisfa la trasparenza referenziale, cioè se non ha effetti collaterali e restituisce sempre lo stesso valore quando riceve in input gli stessi parametri. Le operazioni che non soddisfano questa condizione, ma i cui valori restituiti hanno una piccola probabilità di cambiare, possono ancora essere duplicate ("cashed") usando tecniche più complesse. In generale, i risultati memoizzati non perdono di validità nel tempo, mentre, al contrario, quelli duplicati la perdono.
Nei linguaggi di programmazione funzionale è possibile costruire una funzione di livello superiore memoize che, a sua volta, creerà automaticamente funzioni memoizzate per ogni funzione dotata di trasparenza referenziale. Al contrario, invece, nei linguaggi privi di funzioni di ordine superiore, la memoizzazione deve essere implementata separatamente per ciascuna funzione che ne deve beneficiare.
La tecnica è anche ritenuta come un approccio top-down di programmazione dinamica."
Il prof adesso sta fissando l'ultimo compito di informatica per il 18 maggio.

domenica 12 aprile 2009





BUONA PASQUA A TUTTI QUANTI....

venerdì 10 aprile 2009

La sera in albergo....di notte il terremoto.......i due giorni dopo ancora mille km a piedi...poi la sera all'hard rock cafè prima...che ad essere sincera mi ha proprio deluso....e la terza sera in discoteca..........bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

giovedì 9 aprile 2009

Primo giorno di gita...
partenza alle 6.38 da Sondrio.....arrivo a Milano alle 8.40 più o meno.... e verso le 9.20 partenza col freccia rossa...abbiamo avuto il tempo di trovare la carrozza e i posti....poi un quarto d'ora di libero e poi siamo partiti.....viaggio ultra comodo......e finalmente arrivo a Termini...abbiamo avuto il tempo di trovare l'albergo e di sistemare i bagagli.... e poi via a visitare piazza di spagna.
sempre il primo giorno abbiamo fatto ritorno in albergo ci siamo cambiati e poi siamo andati a cena in un ristorante che era lontano dall'albergo!!!!però va beh...
dopo cena doccia e poi dovevamo andare a Campo dei fiori....ma una ragazza non si è sentita bene....e ci siamo fermati per poi tornare in albergo e darci alla pazza gioia la notte...
Ciao...eccomi quì sveglia!!!
allora vediamo che raccontare....tra un attimo andrò a como quindi ho poco tempo...
però come prima descrizione della gita... dirò....vero.....gita fantastica ma DISTRUTTIVA......abbiamo camminato moltissimo...però allo stasso modo abbiamo visto molte cose....

mercoledì 8 aprile 2009

Ciao a tutti ragazzuoli sono appena tornata dalla gita a Roma....
troppo bella......
mitici gli accompagnatori e mitici i compagni cavoli.....!!!!ora però vado a letto....domani vi spiegherò meglio!!!!

sabato 4 aprile 2009

Cavoli ragazzi oggi non sono stata bene....speriamo mi passi......domani bisonga andare in gita.....partire per roma mica stare a casa!!!!
Ciao a tutti ragazzuoli...oggi sono stata a casa perchè non stavo bene!!!però ho copiato qualche cosa dal qiìuaderno della mia fedele compagna di banco..:
Stamattina, appena entrati in classe il prof ci ha invitati a vedere sulla Wiki il significato di Information Retrieval..
Per maggiori informazioni visitate http://it.wikipedia.org/wiki/Information_retrieval .

Compito:
Sviluppare su un foglio di calcolo la successione di Fibonacci.
Cos'è la successione di Fibonacci???

La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi naturali definibile assegnando i valori dei due primi termini, F0:= 0 ed F1:= 1, e chiedendo che per ogni successivo sia Fn := Fn-1 + Fn-2 con n>1. Il termine F0 viene aggiunto nel caso si voglia fare iniziare la successione con 0; storicamente il primo termine della successione è F1:= 1.
La sequenza prende il nome dal matematico pisano del XIII secolo Leonardo Fibonacci e i termini di questa successione sono chiamati numeri di Fibonacci. L'intento di Fibonacci era quello di trovare una legge che descrivesse la crescita di una popolazione di conigli. Assumendo che: la prima coppia diventi fertile al compimento del primo mese e dia alla luce una nuova coppia al compimento del secondo mese; le nuove coppie nate si comportino in modo analogo; le coppie fertili, dal secondo mese di vita, diano alla luce una coppia di figli al mese; avremo che se partiamo con una singola coppia dopo un mese una coppia di conigli sarà fertile, e dopo due mesi due coppie di cui una sola fertile, nel mese seguente avremo 2+1=3 coppie perché solo la coppia fertile ha partorito, di queste tre ora saranno due le coppie fertili quindi nel mese seguente ci saranno 3+2=5 coppie, in questo modo il numero di coppie di conigli di ogni mese descrive la successione dei numeri di Fibonacci.
I primi 41 numeri di Fibonacci sono:0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55 (=F10)89, 144, 233, 377, 610, 987, 1597, 2584, 4181, 6765 (=F20)10946, 17711, 28657, 46368, 75025, 121393, 196418, 317811, 514229, 832040 (=F30),1346269, 2178309, 3524578, 5702887, 9227465, 14930352, 24157817, 39088169, 63245986, 102334155 (=F40).

venerdì 3 aprile 2009

Ciao a tutti!!!
oggi giornata passata a Poggi....ci hanno offerto la polenta e le torte!!!!
poi il pomeriggio a casa della Fra a vedere cosa portare in gita e ad aspettare il Tommy...
poi ritorno... a casa doccia cena e adesso apetto per vedere un filmino!!!!!!!

giovedì 2 aprile 2009

Ciao a tutti!!!!
Scusate l'ora ma non avevo sonno ed eccomi qui sul blog..
Oggi giornatina tranquilla....
abbiamo perso le prime due ore per il progetto argo...
ci hanno ridato i test!!!!
è risultato che sono portata per la Giurisprudenza o i Servizi Giuridici....
beh dai non male!!!!!!!!
buona notte bellissimi...

mercoledì 1 aprile 2009

Ciao a tutti!!!!
Inizio del nuovo mese....
ormai manca poco alla fine della scuola!!!!
speriamo di migliorare un pò la situy.....!!!!
ormai questa settimana è quasi finita e tra poco pochino partiamo in gita per Roma!!!
bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....

sabato 28 marzo 2009

BUON FINE SETTIMANA A TUTTI QUANTI!!!
Ieri è stato assegnato il premio Turing 2009, a una donna.Alan Madison Turing è morto nel 1955 dicono in modo suicida, altri dicono ucciso, inglese, è uno dei padri fondatori della discipliana intelligenza artificiale.
Si parla di turing anche per un test.
Nel caso ci sia un programma che risponde anzichè una persona(Silvia).
Si è disposti a dare per intelligente un programma?
Alan diceva che nel 21° secolo la risposta sarebbe stata affermativa.
Il test di turing ogni anno invita chiunque a sottoporsi a questa prova, mettono in rete questi programmi, e valutano se chi si relaziona con questo programma si fa riconoscere come umana, man mano si sale una scala e al termine si decreta il vincitore.
La vincitrice è stata Barbara Liskov è ha vinto 250000 dollari che sono stati forniti da Google.
Tutte le macchine reali sono riconducibili alla macchina di turing.
I limiti della macchina di turing riflettono i limiti della mente umana, per questo è importante studiarla.
Ora guardiamo uno schema che riguardano gli schemi conversionali, sia sta umani e umani. umani e macchine e macchine e macchine.
Gli elementi fondamentali sono le note, le dichiarazioni, le offerte, le richieste, le ipotesi.
Questo schema dice cosa può succedere nelle varie conversazioni.
Questa sera possiamo aderire all'iniziativa di "spegnere la luce".
Un'esempio dei modelli Ajax si possono capire andando a vedere nella applicazioni google.
Ciao a tutti è un pò che non vediamo il prof adesso recupereremo.
Il prof ci stampa una mappa da leggere e trovare quello che possiamo "potare".
Adesso invece parliamo della programmazione in web.
Stiamo guardando uno schema di differenza tra il sistema tradizionale e AJAX.
CSS=fogli di stile
JS=java script
Questi due devono essere messi separati e poi incorporati all'atto della composizione della pagina.
Tra tradizionale e Ajax c'e sempre il collegamento client-server.
Ajax ha in aggiunta un "motore ajax "che viene impiantato nei browser che lo permettono.
Questo motore filtra le richieste che devono andare al server in modo da far pervenire le richieste limitatamente alle richieste in atto.

martedì 24 marzo 2009

Cosa compone una rete?
E' composta da nodi, che per noi sono nodi informativi, e da collegamenti, link.
Se ho un certo numeri di nodi quanti collegamenti distinti posso fare?
Collendo i nodi tra di loro formo delle reti.
Collegando tra di loro n nodi quante reti creo?
INTERNET è una rete fatta di reti.
Ciao a tutti!!!!oggi stranamente ci siamo alla prima ora, perchè manca il prof Cervatti, e abbiamo quindi due ore di informatica.
Cosa significa IP?
IP significa Internet Protocol ed è un protocollo di rete a pacchetto, non connesso; secondo la classificazione ISO/OSI è di livello rete
La versione correntemente usata del protocollo IP è detta anche IPv4 per distinguerla dalla più recente IPv6, nata dall'esigenza di gestire meglio il crescente numero di computer connessi ad Internet.
IP è un protocollo di interconnessione di reti (Inter-Networking Protocol), nato per interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni, gestione.
Il protocollo internet , o IP , è definito da quattro numeri, o meglio pacchetti di numeri, separati sa un punto, ogni IP corrisponde a una risorsa. E la rete è definita da vari IP. Il serve che fa riferimento a PHP si trova su blogama. I programmi fatti girare sul lato server avranno come estensione php. La & si usa per aggiungere una richiesta ad un'altra.

Questa che segue è una risposta in IP e corrisponde a una risposta tradizionale, se do l'IP mi cien detto gegraficamente dove si trova:

dal quaderno del prof:
Dal link http://blogama.org/ip_query.php?ip=89.96.208.81&output=xml proviamo a fare un punto IP.



-
89.96.208.81
OK
IT
Italy
09

Milan

45.4667
9.2
Usando il ? prima di xml si entra nel magico mondo del php.
Il ? ha un significato che deve essere interpretato da interpreti php..
gli statement php iniziano con il ? e finchè non chiuderò quel il marcatore le istruzioni di php andranno avanti..Questi tag non sono prefissati, ma inventati dai programmatori.
Pingare cosa significa?
Singnifica girare stando fermi. Bisogna andare sugli accessori-prompt dei comandi- scrivo ping-ad es fc.provincia.so.it. Posso anche trovare la spiegazione con gli attributi.

lunedì 23 marzo 2009









Adesso salviamo il programma sul pc e sulla pennina.
Il titolo del knol è quello che inseriamo noi nel posto title, e non si può modifica nello stile e nella formula.Lo stesso vale per il sottotiltolo.
L'easyphp è composto da tante cose, si accompagna con un database che si chiamo MYSQL e un server APACHE.
Come compito dobbiamo guardare un nostro knol e ricavarne la metastruttura a marcatori.Creare la struttura fatta a nodo di un nostro knol.
La struttura, dei vari documenti, anche nei siti sono differenti, sono di tre tipi fondamentali:

lineari,
gerarchica (con un nodo principale da cui si dipartono livelli successivi),
reticolare (per individuare un elemento servono una serie di indici).
Metadato= un dato che parla e descrive altri dati.
Metalinguaggi = un linguaggio che parla di altri linguagggi.
Parser =programma che riconosce i taken, cioè gli elementi base del linguaggio che stiamo usando.
Oggi come abbiamo detti diamo inizio a un argomento nuovo AJAX Asynchronous JavaScript and XML.
L'obbiettivo finale è arrivare alla XML e Ajax ci da un supporto molto utile.
Come compito dobbiamo trivare il sito del comune o direttamente al comune per richiedere i servizi che si possono avere attraverso la Crs.
Oggi andrò a vedere cosa propone il mio comune.
Ora stiamo guardando il knol fatto come classe in modo unitario sulla CRS, Carta Regionale dei Servizi, e contemporaneamente stiamo parlando della carta d'identità elettronica, che prima in tutta Italia è stata rilasciata nel comune di Buglio, proprio vicino a noi.
Ora stiamo guardando il knol fatto come classe in modo unitario sulla CRS, Carta Regionale dei Servizi, e contemporaneamente stiamo parlando della carta d'identità elettronica, che prima in tutta Italia è stata rilasciata nel comune di Buglio, proprio vicino a noi.
Ora invece stiamo vedendo le nostre situazioni in vista del consiglio della nostra classe che ssarà questo pomeriggio.
Ciao a tutti!!!sono la terza e la quarta ora del mattino!
Abbiamo iniziato a parlare di Ajax:
Dalla wikipedia:
AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è uno strumento di sviluppo per la realizzazione di applicazioni web interattive (Rich Internet Application). La tecnologia AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell'utente. AJAX è asincrono nel senso che i dati extra sono richiesti al server e caricati in background senza interferire con il comportamento della pagina esistente. Normalmente le funzioni richiamate sono scritte con il linguaggio JavaScript.
AJAX è una tecnica multi-piattaforma utilizzabile su molti sistemi operativi, architetture informatiche e browser web, ed esistono numerose implementazioni open source di librerie e framework.
La tecnica Ajax utilizza una combinazione di:
HTML (o XHTML) e CSS per il markup e lo stile;
DOM (Document Object Model) manipolato attraverso un linguaggio ECMAScript come JavaScript o JScript per mostrare le informazioni ed interagirvi;
l'oggetto XMLHttpRequest per l'interscambio asincrono dei dati tra il browser dell'utente e il web server. In alcuni framework Ajax e in certe situazioni, può essere usato un oggetto Iframe invece di XMLHttpRequest per scambiare i dati con il server e, in altre implementazioni, tag aggiunti dinamicamente (JSON);
in genere viene usato XML come formato di scambio dei dati, anche se di fatto qualunque formato può essere utilizzato, incluso testo semplice, HTML preformattato, JSON e perfino EBML. Questi file sono solitamente generati dinamicamente da script lato server.
Come DHTML o LAMP, Ajax non è una tecnologia individuale, piuttosto è un gruppo di tecnologie utilizzate insieme.
Le applicazioni web che usano Ajax richiedono browser che supportano le tecnologie necessarie (quelle dell'elenco sopra). Questi browser includono: Mozilla, Firefox, Opera, Konqueror, Safari e Internet Explorer. Tuttavia, per specifica, "Opera non supporta la formattazione degli oggetti XSL".
Ciao a tutti!!!sono la terza e la quarta ora del mattino!
Abbiamo iniziato a parlare di Ajax:
Dalla wikipedia:
AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è uno strumento di sviluppo per la realizzazione di applicazioni web interattive (Rich Internet Application). La tecnologia AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell'utente. AJAX è asincrono nel senso che i dati extra sono richiesti al server e caricati in background senza interferire con il comportamento della pagina esistente. Normalmente le funzioni richiamate sono scritte con il linguaggio JavaScript.
AJAX è una tecnica multi-piattaforma utilizzabile su molti sistemi operativi, architetture informatiche e browser web, ed esistono numerose implementazioni open source di librerie e framework.
La tecnica Ajax utilizza una combinazione di:
HTML (o XHTML) e CSS per il markup e lo stile;
DOM (Document Object Model) manipolato attraverso un linguaggio ECMAScript come JavaScript o JScript per mostrare le informazioni ed interagirvi;
l'oggetto XMLHttpRequest per l'interscambio asincrono dei dati tra il browser dell'utente e il web server. In alcuni framework Ajax e in certe situazioni, può essere usato un oggetto Iframe invece di XMLHttpRequest per scambiare i dati con il server e, in altre implementazioni, tag aggiunti dinamicamente (JSON);
in genere viene usato XML come formato di scambio dei dati, anche se di fatto qualunque formato può essere utilizzato, incluso testo semplice, HTML preformattato, JSON e perfino EBML. Questi file sono solitamente generati dinamicamente da script lato server.
Come DHTML o LAMP, Ajax non è una tecnologia individuale, piuttosto è un gruppo di tecnologie utilizzate insieme.
Le applicazioni web che usano Ajax richiedono browser che supportano le tecnologie necessarie (quelle dell'elenco sopra). Questi browser includono: Mozilla, Firefox, Opera, Konqueror, Safari e Internet Explorer. Tuttavia, per specifica, "Opera non supporta la formattazione degli oggetti XSL".
Ciao a tutti!!!sono la terza e la quarta ora del mattino!
Abbiamo iniziato a parlare di Ajax:
Dalla wikipedia:
AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è uno strumento di sviluppo per la realizzazione di applicazioni web interattive (Rich Internet Application). La tecnologia AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell'utente. AJAX è asincrono nel senso che i dati extra sono richiesti al server e caricati in background senza interferire con il comportamento della pagina esistente. Normalmente le funzioni richiamate sono scritte con il linguaggio JavaScript.
AJAX è una tecnica multi-piattaforma utilizzabile su molti sistemi operativi, architetture informatiche e browser web, ed esistono numerose implementazioni open source di librerie e framework.
La tecnica Ajax utilizza una combinazione di:
HTML (o XHTML) e CSS per il markup e lo stile;
DOM (Document Object Model) manipolato attraverso un linguaggio ECMAScript come JavaScript o JScript per mostrare le informazioni ed interagirvi;
l'oggetto XMLHttpRequest per l'interscambio asincrono dei dati tra il browser dell'utente e il web server. In alcuni framework Ajax e in certe situazioni, può essere usato un oggetto Iframe invece di XMLHttpRequest per scambiare i dati con il server e, in altre implementazioni, tag aggiunti dinamicamente (JSON);
in genere viene usato XML come formato di scambio dei dati, anche se di fatto qualunque formato può essere utilizzato, incluso testo semplice, HTML preformattato, JSON e perfino EBML. Questi file sono solitamente generati dinamicamente da script lato server.
Come DHTML o LAMP, Ajax non è una tecnologia individuale, piuttosto è un gruppo di tecnologie utilizzate insieme.
Le applicazioni web che usano Ajax richiedono browser che supportano le tecnologie necessarie (quelle dell'elenco sopra). Questi browser includono: Mozilla, Firefox, Opera, Konqueror, Safari e Internet Explorer. Tuttavia, per specifica, "Opera non supporta la formattazione degli oggetti XSL".

martedì 17 marzo 2009

oggi...seconda ora del pomeriggio amnca il prof!!!!!!!!
ieri verifica di informaticaaaaaaaaaaaaaaaa
bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
poi l'incontro con la banca!!!!!!!!!

sabato 14 marzo 2009

Ciaooooooooooooooo ragas!!!!!!!!!!!
eh eh...e oggi è il 14!!!!!
ma quante belle cose!!!!!
è già passato un mese!!!!!
e fino ad adesso tutto perfetto!!!!!!!!!!!!!!!
un mese di queli nuovi...ma come si conta?!?!?!?
bohhhhhhhhhhhhhhh......si che poi cosa cambia tanto sarà per sempre!!!!!
all'infinito. =0)
su un foglio di calcolo e trovo l'area dando una serie di valori:moltiplico il valore delle x con le y successive e tolgo il risultato delle y moltiplicate con le x successive.
su un foglio di calcolo e trovo l'area dando una serie di valori:moltiplico il valore delle x con le y successive e tolgo il risultato delle y moltiplicate con le x successive.
Come si ottiene la distanza tra due punti di uno spazio?

La distanza tra due punti di uno spazio coordinato si ottiene estraendo la radice quadrata della somman dei quadrati delle differenze delle coordinate omologhe.
oppure utilizzando una matrice di colonne quante sono le coordinate e con righe quanto sono i punti moltiplicando tutti i termini della diagonale principale tra di loro e toglieva i prodotti delle diagonili secondarie.
Abbiamo appena saputo che manca la prof Monari.
Abbiamo al suo posto tre ore di informatica.
Oggi prima ora del sabato.
Ci possiamo così preparare bene al compito di lunedì.
saras.did@gmail .com è un indirizzo email che ci può essere utile.
Cerchiamo i suoi knol su internet: Sara Rasella.
Agronica= fusione di due parole, con un nuovo ambito di applicazione, si tratta di aprirsi degli spazi nuovi coniando nuove parole. E' la somma di due parole. In questo caso AGRICOLTURA & ELETTRONICA, quindi la possibilà di portare gli strumenti elettronici sui campi.
come si ottiene la distanza tra due punti di uno spazio?
La distanza tra due punti di uno spazio coordinato si ottiene estraendo la radice quadrata della somman dei quadrati delle differenze delle coordinate omologhe.
Ciao a tutti...
ieri mancava il prof di informatica e le ultime due ore le abbiamo passate con Ivana a parlare della CRS.

martedì 10 marzo 2009











consiglio a tutti di visitare il quaderno del prof fatto su un knol e vedere la dieta!!!!
L'8 marzo purtroppo non avevo il pc...

chiedo scusa del ritardo e faccio ora gli auguri a tutte l donne!!!!!

Oggi non farò il pomeriggio, e uscirò un ora prima perchè devo andare a Milano con mia mamma.....la voglia non è molta ma va beh....
Oggi seconda ora del martedì.
Oggi parliamo del problema della dieta.
Dieta che il prof ci darà in preparazione al compito.
Adesso stiamo vedendo un filmato sulle nuove tecnologie.
Interessante, con un semolice tocco di schermo senza bisogno di mano si può fare tutto.
Adesso il prof interroga le mie compagne che non avevano fatto un compito.
ciao a tutti!!!!!!!!
eccomi è un pò che non vi scrivo...adesso il prof sta interrogando due mie compagne che non avevano fatto un compito.
spero gli vada bene l'interrogazione.
La Marty ha preso nove per un knol che ha fatto.
brava.

lunedì 2 marzo 2009

Uff uff,,,
il mio cipu è tornato in quel di Milano!!!
Ma uffi!!!!!
devo aspettare fino a venerdì per rivederlo!!!!!!troppooooooooooooooooooooooooooooo.....
mi manca già troppoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!
Prima ora diritto.
Uffi uffi mi sa che per mercoledì mi conviene studiare!!!!!
Seconda ora ragioneria.
I nostri compagni hanno fatto mla verifica di recupero!!!!!!!
mi sa che è andata bene a tutti!!!!!
Terza e quarta ora informatica...
potete vedere nei post precedenti il lavoro che abbiamo fatto!!!!!
Ultima ora..
dovremmo avere religione e quindi essendo esonerata dovrei uscire ma c'è un progetto...
e dobbiamo incontrarci per parlare del progetto argo e la prossima volta vi dirò!!!!
2/3/2009

Mese nouvo....ma non cambia niente!!!
COMPITO PER OGGI:1)andare a vedere sui fogli elettronici le funzioni di calcolo matriciale(funzioni che trattano le tabelle e i numeri) che mi consentono nella maniera più semplice e possibile...come si traspone una colonna in una riga?la colonna diventa rigaaaaaaaaaaa!!in excel si deve selezionare la riga o la colonna desiderata e si seleziona copia...ci si posiziona nel punto in cui si vuole incollare e si sceglie incolla speciale dove si può scegliere l'opzione "trasponi"...
2)Catalogazione di opere articoli e knol ricordandoci che il problem telling ci racconta i problemi.
eccoci a scuola!terza e quarta ora della mattinata!
il problema aziendale si presenta così:dati gli input e anche gli output bisogna trovare il sistema per far si che gli input diventi un output.
Warnier ha garantito questo processo e ha messo a disposizione tecniche per documentare questi elaborati
come faccio?
se al foglio aggiungo il solver o meglio i generatori di programmi (macroprogrammazione), il programma viene prodotto in automatico
perchè?
perchè non conosciamo ancora i database!
se andate su questo link potete visitare il knol che i prof ha fatto per aiutarci a capire la progettazione:
http://knol.google.com/k/sergio-casiraghi/progettiamo-data-base/3nlsfubr7ejz9/59#
tratto da quel knol:
Ciclo di vita di un Sistema Informativo (SI)
Studio di fattibilità
Raccolta e analisi dei dati
Progettazione (flusso ciclico in prototipazione rapida)
dei dati a database
delle applicazioni
Implementazione
Validazione e collaudo
Manutenzione
noi ci concentreremo sulla parte della progettazione.
questo link invece vi fa raggiungere una colega del prof che tratta in modo differente lo stesso argomento:
http://knol.google.com/k/livia-tomaselli/la-progettazione-di-una-base-dati/2xafg19smk78z/3#

si possono usare le mappe mentali per creare database ma è meglio evitare.
BISOGNA USARE I PRODOTTI GIUSTI PER I LAVORI CHE CI VENGONO RICHIESTI.
ERDs--entità diagramma e relazioni.La lunghezza di un tracciato record mi serve per definire la lunghezza del DUMMY..
Se ad esempio la lunghezza del tracciato "clienti" è pari a 64, la lunghezza del DUMMY dovrà essere di 128..
Le doppie frecce indicano un rapporto MOLTI a MOLTI.
Alla fine il cliente arriva all'ordine solo attraverso la linea dell'ordine.
Oggi nella rete non è tanto il magazziniere ma il cliente stesso a fare l'ordine!
Da questi schemi concettuali dovremmo ricavare un modello---sapere quali sono le entità importanti ad esempio attraverso una simbologia unificata!
La doppian freccia significa molti a molti, in seguito dovremo sciogliere o attuare la normalizzazione.
Ci sono tre forme di normalizzazione
La prima è quella che cerca di sciogliere i legami multipli in legami semplici.
I codici devono essere univoci e quindi il pallino sarà pieno(chiave primaria)e se si trova dentro un'altra entità si chiama chiave esterna.
La chiave primaria può essere anche multipla.
I pallini vuoti sono attributi.
adesso seguo la lezione di informatica poi vi spiegherò cos'ha detto!!!!!
eccomi quì a scuola quarta ora del lunedì!!!!
scusate se vi ho abbandonato!!!ma in questi giorni il mio mezzaccio non è a casa!!!!!
nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

venerdì 27 febbraio 2009

sempre più innamorata e più persa!!!!
per il mio Tommy!!!





lunedì 23 febbraio 2009

Ciao a tutti!!!!
nuuuuuuuuuuuuuu...
il mio pc se ne va stase....deve andare dal dottore de pc!!!
poveretto!!!!!!!!però dai speriamo torni presto presto e messo in sesto!!!

sabato 21 febbraio 2009

BuOn CoMpLe a PaOlinO!!








Questo credo proprio sia l'augurio che più si adatta a te!!!!un bacio pazzerello!!!
Ti Voglio Tanto Bene
...Comple Placido..!!!!...





oggi ma chi compie gli anni?????
ben due persone quindi ci volgiono du mega post!!!
ciao a tutti....uff uff....che stresss....
ancora a casa ammalata....quest anno tanto c'è in giro qualcosa tanto è sicuro che io lo prendo!!!
uffffffffffffffffffffffff

mercoledì 18 febbraio 2009

ma avete sentito la notizia dell'ultima ora???
tratto da la stampa:
Il padre-bambino: una figlia a 13 anni
«Non avevo mai fatto sesso. Adesso mi prenderò cura di lei».
MATTIA BERNARDO BAGNOLI
LONDRA Diventare padre a 13 anni. Ma dimostrarne otto. E’ la storia di Alfie Patten, un bambino dell’Est Sussex, Gran Bretagna. Che d’improvviso si ritrova al centro di una vicenda più grande di lui. La neo-mamma Chantelle Steadman è poco più che una compagna di giochi: ha 15 anni. E insieme, almeno stando alle foto, compongono una coppia veramente improbabile. E il dibattito sullo stato della società britannica naturalmente s’infiamma. Il caso è di quelli limite. Eppure non così inusuale in Gran Bretagna. Alfie, infatti, non è neanche il più giovane papà del Regno Unito. Questo record lo detiene Sean Stewart, diventato padre a 12 anni, nel 1998. Ovvero l’età di Alfie quando, assieme a Chantelle, hanno concepito la piccola Maise, nata lunedì scorso. Ora, ovviamente, è responsabilità delle due famiglie sostenere i due ragazzini nella loro avventura di genitori precoci. Nata a causa di una notte di sesso non protetto. «Quando gli ho parlato - racconta Dannis, il padre di Alfie - è scoppiato a piangere. Mi ha detto che era la prima volta che faceva sesso e che non sapeva quello che stava accadendo, quali conseguenze potevano esserci». D’altra parte Alfie ha solo 13 anni. «Ama - dice ancora Dannis - giocare al computer, la boxe, e il Manchester United. Sono rimasto a bocca aperta quando ho saputo che sarebbe diventato papà». «Quando mia madre lo ha scoperto - ha dichiarato Alfie al tabloid The Sun, che ieri ha dedicato la prima pagina alla vicenda - credevo che sarei finito in un mare di guai. Volevamo tenere il bambino, ma avevamo paura di come la gente avrebbe reagito. Non sapevo che cosa avrebbe significato essere un padre. Ma sarà una bella cosa, mi prenderò cura di lei». La gravidanza è stata scoperta alla diciottesima settimana dalla madre di Chantelle, Penny, 38 anni, insospettita dall’aumento di peso della figlia. Che, però, era già stata dal suo medico di base - accompagnata da Alfie - visto i dolorosi mal di pancia patiti. «In quell’occasione - ha racconta Chantelle - ho fatto un test di gravidanza e ho scoperto di essere incinta. E ho iniziato a piangere: non sapevo che cosa fare. Il medico mi ha consigliato di parlare con mia madre ma io ero troppo spaventata. Pensavo che i nostri genitori ci avrebbero ucciso». Dopo varie discussioni, invece, è arrivata la decisione di tenere il bambino. «Lo so che abbiamo sbagliato - ha precisato Chantelle - ma ora non tornerei indietro. Saremo genitori affettuosi». Ma i problemi sono tanti: Chantelle, infatti, ha altri quattro fratelli, suo padre Steve è disoccupato, e tutti insieme vivono in una casa popolare grazie ai sussidi erogati dallo Stato. «Ho detto a mia figlia che avere bambini è meraviglioso ma che avrei preferito che questo succedesse in altre circostanze - Noi abbiamo cinque figli, e il peso finanziario è già elevato. Ma siamo una famiglia: supereremo anche questa». Nonno-Dannis è però meno ottimista. «Se menzioni l’argomento denaro abbassa gli occhi. Lei dipende da mamma e papà. E’ una follia: non sanno che cosa li attende». Tasto toccato anche da Iain Duncan Smith, direttore del centro studi Centre for Social Justice. «Questo - dice - è un tragico esempio del declino sociale di questo paese. Troppe famiglie “problematiche” hanno bambini che crescono in un ambiente dove tutto è consentito. Stiamo assistendo al collasso completo di alcune parti della società».
tratto da il Resto del Carlino:
Alfie è diventato papà a tredici anni:"Ma ho solo la paghetta... come farò?"
La fidanzatina Chantelle, 15 anni racconta: "Prendevo la pillola, ma un giorno l'ho dimenticata". La piccola Maisie Roxanne è stata concepita quando il papà aveva solo 12 anni, e ne dimostrava due di meno
Londra, 13 febbraio 2009 - Papà ad appena 13 anni: è accaduto in Inghilterra dove Alfie Patten -che in verità dimostra molto meno della sua età - è diventato papà: lunedì scorso la fidanzatina Chantelle Steadman, 15 anni; ha dato alla luce la piccola Maisie Roxanne. La piccola è stata concepita quando Alfie aveva ancora 12 anni, dopo una sola notte di sesso non protetto.
"Prendevo la pillola, ma ne ho dimenticata una", ha raccontato Chantelle. I due si sono resi conto della gravidanza dopo 12 settimane dal concepimento, e sono riusciti a tenerla nascosta per altre sei settimane, fin quando non se n’è accorta la madre, allerta dalle forme arrotondate della ragazzina.
Intervistato dal ‘Sun’, il ragazzino si dice determinato a «diventare un bravo papà», ma ha anche ammesso: «Non ho tanti soldi, papà ogni tanto mi dà 10 sterline». Ma le risposte a monosillabi date in un’intervista che circola su ‘Youtubè rivelano in modo clamoroso l’immaturità. A chi gli chiede come farà finanziariamente, lui risponde vago: «Come finanziariamente?». «Come farai per i soldi?» «Non so».
Il ragazzino, che vive con una mamma divorziata, si è quasi trasferito a casa di Chantelle, che vive con i suoi cinque fratelli e il padre disoccupato, mantenuto da sussidi di disoccupazione.
La nascita di Maisie ha risollevato in Gran Bretagna il problema delle gravidanze premature tra gli adolescenti. L’ex leader dei Tory, Duncan Smith , ha detto che si tratta di «un tragico esempio del declino sociale britannico». «Nulla di personale», ha aggiunto, «ma è il segno del collasso completo di alcuni settori della società, dove si è perso il senso di quel che è giusto o sbagliato».



cavoli...notizie troppo sconcertanti....
senza parole...
Ciao a tutti!!!!
fiuuuuuuuuuuuu...giornatina così così....
appena tornata da Sondrio sono stata a casa della cska...
abbiamo fatto un pò di matematica e via...
domani abbiamo la verifica!!!!
speriamo in bene!!!!
oggi a scuola...
prima ora economia...ha spiegato...
seconda e terza ora tecnica...abbiamo fatto laboratorio...
ha riconsegnato le verifiche anche a noi che non avevamo il debito...
ho preso 5 all'orale e 8 allo scritto....
ma si dai...
poi abbiamo fatto un pò di esercizi al pc!!!
quarta ora matematica...abbiamo ripassato un esercizio per la verifica...
quinta ora storia spiegazione!!!!
adesso devo preparare il lavoro sullo scrawl game per la valutazione di venerdì!!!
vi saluto!!!!!
baci baci!!!

martedì 17 febbraio 2009





Chiudi gli occhi e lascia che
t
i porti via con me,
m
entre rallenta il mondo intorno,
è notte oramai.


N
aufragando dentro,
tra emozioni complici

s
aprò tenerti stretta
mentre sogni con me.


I
mprovvisa, mi baci,
t
remando ti agiti un po..
e
in un attimo poi,
siamo soli e adesso

Lentamente, segretamente,
scivolando sulla pelle,
t
ieni forte le mie mani
voglio viverti.

Dolcemente, profondamente,

r
espirando sulla pelle,
s
cende dolce questa notte,
e adesso vivimi.


Le tue mani graffiano,
le labbra mordono,

mentre intorno le ombre si amano,

giocando con noi.

I
mprovvisa, mi baci,
t
remando ti agiti un po..
e
in un attimo poi,
siamo soli e adesso

Lentamente, segretamente,
scivolando sulla pelle,
t
ieni forte le mie mani
v
oglio viverti.
D
olcemente, profondamente,
respirando sulla pelle,
s
cende dolce questa notte,
e adesso vivimi
.

Cipu!!!!!ma quanto siamo belli belli!!!!!
eh eh eh....tenero lui!!!!
Oggi seconda ora del martedì!
Ieri è iniziata la gara di ricerca operativa. Ricerca Operativa (in inglese, Operations Research, Management Science) é la disciplina che si occupa di metodi quantitativi e scientifici nei processi decisionali.
Se andate su www.or.cerca.li trovate un'area che parla di questa ricerca.
Venerdì pomeriggio avremo la valutazione dello Scrawl Games.
Adesso dobbiamo creare i nostri Scrawl Game!!!!!
Vi saluto!!!!ci vediamo venerdì!!!!

lunedì 16 febbraio 2009

Oggi stiamo parlando del teatro che abbiamo visto sabato, che è stata la rappresentazione di:"Il tartufo" di Moliere, quando si vuole indicare i personaggi interpretati e gli interpreti,anche in teatro si può usare l'informatica usando campi e record, , in un foglio di calcolo elettronico!usando delle taBELLE!!Compito:--1)su un foglio elettronico o di carta a quadretti,su una facciata:Creare tabelle per quanto riguarda l'Anagrafica nostra e accompagnare con una più semplice anagrafica deibambini a cui siamo affidati!!!2)sull'altra facciata schema entità relazioni del Tartufo.archiviare consultare vanno sempre di pari passo, perchè si cerca di archiviare per bene per poter consultare, trovare facilmente le cose archiviate! rivedere alla luce del sillabo versione 5 i contenuti del modulo 5!(che possiamo trovarlo cercando il knol di Alessia Nera)SQL linguaggio di interrogazione strutturato3)prendere in consegna la mappa cognitiva che ci ha dato il prof e adesso stiamo parlando del teatro di Shakespeare "l'Amleto".http://share.xmind.net/casintel/given/Le entità diventano singole tabelle collegate tra di loro e poi si fa l'organizzazione di dati.Usando le QUERY (interrogazione di un database in modo da ottenere dei dati contenuti in uno o più database) impareremo ad usare il Linguaggio SQL (Structured Query Language ovvero linguaggio di interrogazione strutturato).Un sito per creare mappe concettuali è http://www.xmind.net/ . Di solito, quando si va ad accostare dato a dato, nome, cognome, età, sesso (dati,campi) e si forma un record, molto raramente uno riesce ad essere esaustivo. Come fa l'informatico a pensare a tutto, anche a quello a cui non ha pensato?Aggiunge il campo Dummy (campodi comodo) per completare lo spazione e arriverà ad usare questo campo fin ad occupare l'intero spazio messo a buffer. l' insieme di campi ci da il record!se raccogliamo i record diventano tabelle o essere singolarmente eleborati ed essere file!un insieme di tabelle diventa base di dati o data base!se metto insieme di data base diventano banche dati
una raccolta di banche date è un sistema informativo
ci sono vari sistemi, il sistema informativo
SIA=Sistema Informativo Aziendale
SIC=Sistema Informativo Comunale
SIG=Sistema Iinformativo Geografico
Acronimo RDBMS (Relational database management system ovvero sitema di gestione di base di dati relazionali) ed indica un database management system basato sul modello relazionale, è stato introdotto da Edgar F. Codd.
oggi eccoci in classe!!!!!!!!!!!!
dopo un pò di giorni passati a casa!!!!le due ore prima abbiamo fatto la very di ragioneria!!!
dovrebbe essere andata bene o almeno spero!!!!
...ed è tornato...
14 febbraio.....

s. Valentino...

la festa degli innamorati

eeeeeeeeeeee direi proprio di SI!!!

giovedì 12 febbraio 2009

http://www.youtube.com/watch?v=xyDRbp1ZPp8
Pian piano avete visto che sto cambiando il blog....ehhhhhhhhhhhh
in base alll'umore giustamente si modifica tutto!!!

mercoledì 11 febbraio 2009

"Stasera esco con una ragazza.....è bella.....ma tranquillaaaaa"
SCEMOOOOOOOOOOOOOOO
Grazie a quella pazza della Yleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
lei sa per cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ti adoro piccinaaaaaaaaaaaa

martedì 10 febbraio 2009

BELLA LA GIORNATA OGGI EH YLE...

lunedì 9 febbraio 2009

Oggi stiamo guardando un sito dove possiamo vedere dove abita una parte di famiglia del nostro prof attraverso un sito fatta dalla sorella Maria Rosa
http://www.gondrano.it/immag/mariarosa/mariarosaA.htm
questo è il link del sito...
tanti auguri alla sorella che compie 54 anni oggi!!!
immaginà che troviamo sul knol "quaderno di informatica "del nostro prof è inerente col gioco degli srawlgame di cui parliamo negli ultimi giorni e con la macroprogrmmazione..
guardate il sito su
http://www.imagina09.com
visitatelo è interessante!!!
Adesso l'industria francese sta puntando sull'innovazione!!!al contrario dell'Italia.
Non a caso a immagina la maggiorparte dei partecipanti sono francesi...
lì infatti possiamo trovare le nuove invenzioni, gli struementi e gli apparecchi che potremo trovare nei flm o in futuro prossimo nostro reale!!!
Adesso stiamo parlando un pò di geometria....ridordiamo in questo campo kandisky..un piano ha due dimensioni..una linea ha una dimensione..il punto ha bisogno di tre dimensioni nello spazio..due su un piano...
le dimensioni sono numeri reali, non interi, sono frazionari, rappresentati dai frattari.
woxel=è un elemento di un immagini nello spazio, mi servono due dimensioni per individuare unn punto, nello spazio me ne servono tre..
ricordiamo comunque che le imensioni non sono solo tre ma quattro, cinque..infinite...
Ad immagina ci sono le squadre di talent scout che cercano ragazzi da immettere sui loro progetti!!!!per questo molte scolaresche partecipano a queste occasioni...vengono ingaggiati e retribuiti a tutti gli effetti senza abbandonare la scuola e lgi studi..
oggi in informatica:
Diagramma di Gantt,lo useremo per la lavorazione in excel,riprendendendo anche la macroprogrammazione.oggi il prof ci ha detto che per gli scrawl game è meglo creare un knol separata mettendo nel sottotitolo scrawl game.se cerchiamo sui knol è bene cercare il knol di Luigi Capizzi!!!il prof poi ci ha letto un paragrafeto di un libro, il tema era:SVILUPPO DEL SOFTWAREI software negli ultimi anni costano sempre di più.E'importante che abbiano le seguenti caratteristiche: 1)correttezza; 2)flessibilità; 3)adattabilità; 4)utilità; 5)chiarezza; 6)efficienza; 7)affidabilità; 8)robustezza; 9)trasportabilità.Il ciclo di realizzazione del software ha le seguenti fasi: 1)analisi 2)progettazione 3)implementazione 4)testing 5)manutenzioneci sono vari modelli:*di Gantt---nel quale mettono in luce le fasi e gli strumenti o le azioni che devono essere avviate. E' un disegno.
Il rosso segnala quanto si è sviluppato, il verde quanto si deve fare.
*a cascata,
*spiraliforme---nel quale si ha la prototipazione rapida, i destinatari sono minimo due:
1)utente finale(nel nostro progetto 100 montagne sono i bambini),
2)chi li sviluppa(noi nel nostro quaderno).
VISIO--è un software di microsoft costoso, si può ottenere lo stesso risultato con excel.
Nei software ci sono i manuali incorporati(guida in linea7help in linea).
Manutenzione è l'ultima fase del processo di elaborazione di un software nella quale dopo aver rilasciato il software il 60% della spesa di produzione è dedicato a questa ultima.
i diagrammi possono essere a flusso o a blocchi, i primi descrivono i flussi fisici di programmazione, i secondi chiamati anche flowchart descrivono i flussi logici di programmazione.